Il Global Net System é un avanzato sistema di controllo remoto basato sul più recente, ma ormai super robusto e collaudato, protocollo di comunicazione IoT.
Telecomunicazioni Internet delle cose o più propriamente, Internet degli oggetti o loT, acronimo dell’inglese Internet of Things, è un neologismo riferito all’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti.
Nello IoT tutto è connesso a Internet.
- SMART INDUSTRY
- SMART LOGISTIC
- SMART HOME
- SMART AGRICULTURE
- CONTROLLO AND MONITORING
- DOMOTICA
- SALUTE E SICUREZZA
Una particolare funzione dei “NODE Module”, che merita di essere menzionata, è la loro capacità di integrare una rete di tipo MESH.
Le reti mesh permettono di allestire un network wireless in cui ciascun nodo funge da ripetitore estendendo la copertura del segnale, ogni nodo è infatti a sua volta collegato ad altri nodi.
Se uno di essi dovesse venir meno (ad esempio per un problema hardware), i nodi vicini cercano altri percorsi per trasmettere il segnale.
Il sistema Llumina è formato da tre componenti fondamentali e da una o più postazioni operatore.
Le tre componenti sono:
- Llumina NODE
- Llumina GATEWAY
- Llumina SERVER
Ogni GATEWAY può gestire oltre 65000 NODE, mentre il server può gestire infiniti GATEWAY.
Il dispositivo “NODE” è una scheda elettronica a microprocessore che si occupa del controllo e della gestione del carico ad esso collegato, nell’impiego a cui è destinato.
Oltre alla gestione del carico, ci da informazioni di corrente assorbita, percentuale di attuazione del carico che sta gestendo e la temperatura dello spazio dove esso è contenuto. La percentuale di attuazione del carico (nell’impiego su pali stradali con illuminazione LED è denominata “Brightness” o luminosità) è gestibile manualmente da remoto o in modo automatico programmabile.
Avendo le informazioni di corrente e temperatura di ogni singolo NODE, si possono creare allarmi e/o spegnimenti programmati al superamento della soglia di corrente e/o della temperatura
Gateway è un termine generico che indica il servizio di inoltro dei pacchetti verso l’esterno, il dispositivo hardware che porterà a termine questo compito è tipicamente un router. Nel nostro caso il Gateway è l’insieme di router e modem.
Il modulo router è una vera e propria Motherboard PC in miniatura con sistema operativo Unix/Linux, noto per la sua stabilità e affidabilità ed utilizzato dove serve avere un sistema sicuro e robusto. Per la parte modem si utilizza un comune modem GSM 4G con scheda SIM dedicata, di operatori primari.
Il Server è il cervello del sistema Llumina, è qui dove risiede il software digestione del sistema di controllo. Anche qui si è scelto di usare un sistema operativo Linux per ottenere l’affidabilità ricercata in questo tipo di applicazioni.
Una volta posizionato il Server e collegato alla rete Web non necessita di ulteriori interventi tecnici o di manutenzione ,tranne nei casi di guasti accidentali. Per integrare o manutenzionare il sistema, l’intervento tecnico viene fatto da remoto.
L’illuminazione pubblica diventa protagonista delle città intelligenti e del risparmio energetico. Il nostro modulo IOT inserito in ciascun lampione, lo telecontrolla, ne regola la potenza illuminante e, al tempo stesso, realizza una vera e propria piattaforma su cui innestare una molteplicità di servizi smart city presenti e futuri.Ciascun lampione contribuisce a formare una rete radio capillare, a bassa potenza, robusta ed auto configurante. Ogni lampione diventa così anche un punto di accesso al quale numerosi sensori a lui vicini potranno rivolgersi per trasmettere le informazioni prelevate dal territorio.
Rilevamento occupazione parcheggio. Il nostro sistema è in grado di verificare, attraverso specifici sensori collegati alla rete di illuminazione e non, la presenza di posti auto liberi. Queste informazioni possono essere utilizzate dal cittadino attraverso applicazioni (web o app) che permettono di ridurre il tempo di ricerca del posto auto.
Pannelli a messaggio variabile.
I dati elaborati dal sistema possono essere convertiti in informazioni in tempo reale su pannelli a messaggio variabile al fine di informare il cittadino riguardo a previsioni meteo, qualità dell’aria, posti liberi su parcheggi pubblici, informazioni sulla viabilità, etc… oltre alle informazioni di pubblica utilità, tali pannelli possono essere utilizzati anche a scopo pubblicitario.
Informazioni turistiche di prossimità.
Tramite la rete di illuminazione è possibile fornire servizi informativi di prossimità ai cittadini o ai turisti quando si trovano nelle vicinanze di un bene culturale. Il nodo installato all’interno degli apparecchi può trasmettere dei passanti.
Lettura contatori acqua e gas.
La scarsità di risorse energetiche stanno portando allo sviluppo di tecnologie che permettono l’ottimizzazione della gestione dell’energia, adottando nuove politiche per la generazione, per la distribuzione e l’utilizzo. Global Smart Meter, contatore elettronico intelligente, assume un ruolo chiave in questo contesto grazie alla capacità di telecontrollo e telelettura da remoto, ma anche di raccogliere dati relativi alla qualità dell’acqua ad esempio o a possibili perdite e disfunzioni dell’impianto.
Global Smart Metering permette il controllo e la misurazione elettronica e remota dei contatori, dei consumi, e verifica perdite, guasti, utenze:
- Acqua
- Gas
I moduli NODE sono versatili, si possono adattare a qualsiasi impiego dove c’è bisogno di controllo a distanza, come per esempio:
- Pressione Atmosferica
- Umidità Aria
- Pioggia (quantità)
- Vento (velocità e direzione)
- Qualità Aria (particolato e C02 Temperatura Aria)
- Inquinamento Acustico
Non solo, si può pensare ad una sua funzione esclusiva in un impiego particolare. Un esempio pratico potrebbe essere collegando ad esso un sismografo e posizionandolo in un determinato punto. Impiegarlo per il controllo di infrastrutture e monitorare vibrazioni, spostamenti e cedimenti.
Infine, per lettura di sensori impiegati nel settore della ricerca per gli istituti come INGV o CNR.
Possibili modelli hardware del nodo:
Versione perfettamente integrata nell’apparecchio. Soluzione che coniuga funzionalità e affidabilità per qualsiasi applicazione.
Llumina Node è disponibile inoltre in versione per presa NEMA ANSI C136.41 a 7 pin. Tutte le funzioni incluse nel nodo interno sono disponibili anche in questa versione.
Volevamo sottolineare la possibilità di realizzare delle “Linee di Emergenza” dei NODE e GATEWAY con batterie tampone, avendo così la possibilità di poter continuare il monitoraggio, il controllo e la gestione del sistema con magari il solo 30% dei NODE funzionanti in caso di ” Black-Out” della rete elettrica.
Si può cosi avere, una strada illuminata (per esempio un palo ogni tre) durante un Down della rete così da offrire un servizio ancora inesistente.
L’operatore, con un PC e una connessione ad Internet, può interagire con l’interfaccia aprendo una pagina dal proprio browser web e puntando all’indirizzo del server, così si ritroverà a poter utilizzare il sistema da remote.
Ovviamente, con le dovute restrizioni e sicurezze Web, l’operatore può gestire l’intero sistema.
Una versione DEMO dell’interfaccia utente, ancora in fase embrionale la si può vedere sopra.
Questa è un’interfaccia per un sistema di controllo e gestione dell’illuminazione stradale LED che fa riferimento all’efficienza energetica e ne permette l’accensione e lo spegnimento ed inoltre di regolare la luminosità del faro in base alle esigenze.
La tecnologia Llumina permette installazioni semplici e veloci.
Gli esperti si occuperanno della progettazione, dell’installazione, della messa in opera e del collaudo dell’impianto.
Gli operatori Llumina sono a disposizione del cliente per qualsiasi problematica tecnica e intervento di manutenzione.